Chat GPT

Il Fenomeno del
momento: ChatGPT. Scopriamo cos'è...

Team Building

Ebbene sì, come accaduto a tanti, la curiosità ha catturato anche noi e siamo andati a sbirciare... Ci siamo messi alla prova simulando di non avere particolari competenze informatiche ma utilizzando questo sistema come l’avrebbe fatto chiunque. Dopodiché, abbiamo pensato di pubblicare un piccolo vademecum (uno dei tanti presenti online) per fornirvi un responso concreto.

A voi l’ardua sentenza!

Cosa significa Chat GPT

"ChatGPT" è un acronimo che significa "Generative Pre-trained Transformer for Chat". "Generative" significa che il modello è stato addestrato per generare testo in modo autonomo, "Pre-trained" significa che è stato addestrato su una vasta quantità di dati prima di essere utilizzato e "Transformer" fa riferimento all'architettura di intelligenza artificiale utilizzata dal modello. Il modello è stato specificamente progettato per l'utilizzo in chat, ovvero per l'interazione conversazionale con gli utenti.

Cos’è ChatGPT?

ChatGPT è un modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI che utilizza l'architettura Transformer per generare risposte in base al testo di input fornito.

ChatGPT è addestrato su un vasto corpus di testo prelevato da Internet, che gli fornisce conoscenze su una vasta gamma di argomenti. Quando riceve un input di testo, il modello utilizza le sue conoscenze e il suo addestramento per generare una risposta coerente e probabilmente corretta.

ChatGPT è progettato per funzionare in modo molto veloce e scalabile, il che significa che può gestire molte richieste contemporaneamente e fornire risposte rapide a molte domande diverse. Questo lo rende ideale per l'utilizzo in applicazioni chatbot e altre piattaforme di conversazione.

A cosa serve Chat GPT?

ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che serve a molteplici scopi, tra cui:

  1. Generazione di testo: ChatGPT può essere utilizzato per generare testo in modo automatico, ad esempio per la creazione di articoli, descrizioni di prodotto, traduzioni automatiche e molto altro ancora.
  2. Interazione conversazionale: ChatGPT può essere utilizzato per creare conversazioni naturali e coinvolgenti con gli utenti, come ad esempio chatbot e assistenti virtuali.
  3. Risposta alle domande: ChatGPT può essere utilizzato per fornire risposte affidabili e accurate a domande su una vasta gamma di argomenti.
  4. Comprensione del linguaggio naturale: ChatGPT può essere utilizzato per comprendere il linguaggio naturale degli utenti e fornire risposte appropriate, come ad esempio nell'ambito dell'intelligenza artificiale conversazionale.

In sintesi, ChatGPT è un modello di linguaggio altamente versatile che può essere utilizzato per una vasta gamma di scopi, dalla generazione di testo all'interazione conversazionale, dalla risposta alle domande alla comprensione del linguaggio naturale.

Perchè Chat GPT può essere utile per l'uomo?

ChatGPT può essere utile per l'uomo in molti modi diversi, tra cui:

  1. Aiuto per le informazioni: ChatGPT può fornire informazioni affidabili e accurate su una vasta gamma di argomenti, aiutando le persone a trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
  2. Interazione conversazionale: ChatGPT può aiutare a creare conversazioni naturali e coinvolgenti con gli utenti, migliorando l'esperienza utente in molte applicazioni, come chatbot e sistemi di assistenza virtuale.
  3. Automazione dei processi: ChatGPT può essere utilizzato per automatizzare molte attività che altrimenti richiederebbero molto tempo e sforzo umano, liberando tempo e risorse per altre attività importanti.
  4. Traduzione automatica: ChatGPT può essere utilizzato per tradurre testi e conversazioni da una lingua all'altra, facilitando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse.

In sintesi, ChatGPT può essere molto utile per l'uomo, aiutando a trovare informazioni, automatizzare processi, facilitare la comunicazione e migliorare l'esperienza utente in molte applicazioni diverse.

Chat GPT ha dei difetti?

ChatGPT, come tutti i modelli di intelligenza artificiale, presenta alcuni difetti che è importante considerare:

  1. Pregiudizi impliciti: ChatGPT è addestrato su un corpus di testo che potrebbe essere soggetto a pregiudizi e stereotipi. Questi pregiudizi possono influire sulle risposte generate dal modello.
  2. Incompletezza della conoscenza: ChatGPT è addestrato su un vasto corpus di testo, ma non ha conoscenza completa di tutte le informazioni disponibili. Potrebbe non essere in grado di fornire informazioni complete o accurate su alcuni argomenti.
  3. Risposte non critiche: ChatGPT genera risposte in base al testo di input, ma non ha la capacità di valutare la veridicità o la bontà delle informazioni. Pertanto, potrebbe fornire risposte che sono inesatte o fuorvianti.
  4. Limiti nella comprensione del contesto: ChatGPT è progettato per generare risposte basate sul testo di input, ma potrebbe non essere in grado di comprendere appieno il contesto in cui viene utilizzato. Ciò potrebbe portare a risposte inappropriate o fuorvianti.

È importante notare che ChatGPT è uno strumento potente, ma deve essere utilizzato con attenzione e criticità, e non deve essere considerato come una fonte affidabile di informazioni in assenza di ulteriore verifica.

Bene, arrivati a questo punto vi vogliamo svelare un piccolo segreto: la risposta a queste domande in realtà non è farina del nostro sacco! Abbiamo voluto sperimentare questa AI e riportare le risposte ricevute. La facilità con cui è stato “scritto” questo articolo è disarmante. La nostra mano è presente solamente nell’introduzione e in questa piccola chiosa. Poche righe e pochi minuti. Quando all’inizio parlavamo di vademecum concreto ci riferivamo proprio a questo... Come dinamica, ovviamente, può essere replicata per innumerevoli argomenti, anche di attualità. Questo ci ha fatto pensare molto e abbiamo deciso di approfondire l’argomento, spostando il focus su qualcosa a noi più vicino: il mondo delle Risorse Umane (leggi qui l'articolo).

Se anche voi volete interagire con questa AI, potete farlo gratuitamente accedendo al sito di OpenAI, la società che ha realizzato la Chat GPT e registrare il vostro account (ci vogliono pochissimi minuti). Questo il link per accedervi: https://chat.openai.com/auth/login

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>