Il mondo
dell’informatica è in crisi?
il mondo dell'informatica è in crisi
23 Ottobre 2001 e 9 Gennaio 2007, sembrano due giorni come tanti ma sono due date che entrarono a far parte in maniera definitiva nella storia moderna: la prima si riferisce alla presentazione del famoso IPod (che risollevò la Apple dalla crisi in cui era sprofondata); la seconda si riferisce alla presentazione del primo IPhone (che la affermò a livello planetario). La Apple viaggiava in cattivissime acque prima del 2001, ma questa è storia ormai nota, fino a quando quel 23 Ottobre 2001, sul palco salì Steve Jobs e inizio la sua presentazione.
La curiosità dei presenti lasciò spazio allo stupore: stava iniziando una nuova epoca. Da quel passato piuttosto recente, l’informatica e la tecnologia sono entrate prepotentemente nel nostro quotidiano, ma la storia ci racconta che questo settore, nel tempo, ha vissuto anche periodi particolarmente bui (Apple docet). Oggi, infatti, ci arrivano delle notizie che non sembrano così incoraggianti: Google ha recentemente annunciato un ridimensionamento di 12.000 dipendenti, Microsoft 10.000, Amazon 18.000 (solo in Europa), Meta società nata neanche troppo tempo fa, prevede il licenziamento di 11.000 dipendenti.
Ma perché tutto questo? Dobbiamo fare un passo indietro; fine 2019 inizio 2020, l’anno in cui abbiamo scoperto che nonostante tutti i progressi fatti dall’uomo, una pandemia è ancora possibile. Tutti noi abbiamo visto il mondo fermarsi e ci siamo domandati come sarebbe stato il futuro. In questo momento di dubbi, paure, rabbia e speranza, qualcosa non si è fermato, anzi ha iniziato a correre in maniera molto veloce: il mondo dell’informatica e del digital. Nei due anni appena trascorsi, abbiamo visto nascere e fiorire e-commerce e siti internet che hanno invaso il nostro mercato e hanno preso parte in maniera preponderante del nostro quotidiano. In una condizione di “immobilità fisica” abbiamo usato e abusato di questi sistemi a volte per sentirci meno soli (quanti di voi conoscevano Zoom prima della pandemia?) altre volte per necessità (e delivery fu!).
Periodo difficile? Chiedi un consulto ai nostri consulenti
In tutti i casi, dietro alle nostre richieste, c’erano aziende che hanno visto esplodere il loro mercato da un momento all’altro e per far fronte a questa situazione, hanno implementato il loro organico, in alcuni casi, in maniera significativa. Sono le leggi del mercato: quando c’è una forte richiesta tutto l’indotto di quel settore ne giova. Ma è altrettanto vero che dopo una lunga discesa, inizia una salita e oggi assistiamo a tutti quei tagli sopracitati.
Certo, è sempre sbagliato generalizzare e infatti, volendo allargare lo sguardo, troviamo delle realtà che in questo momento storico stanno continuando la loro crescita: un esempio su tutti è il settore della cyber security. E quindi per rispondere alla nostra domanda il mondo dell'informatica in crisi? Certo non sta passando un periodo particolarmente roseo ma possiamo pensare che questo è un momento di passaggio e di evoluzione e che anche quelle Società che oggi non navigano in acque tranquille, riusciranno a trovare nel breve un mare meno burrascoso.
Quindi come superare questo momento di difficoltà? Per prima cosa, parliamo all’uomo e poi al mercato. È molto importante non abbattersi e rimboccarsi le maniche! In secondo luogo, potrebbe essere molto utile rivolgersi ad un professionista esterno alla società che con un occhio estraneo ai fatti e con esperienza alle spalle, potrà fornire delle indicazioni utili per superare questa fase. Molto spesso, un occhio esterno ed estraneo alla situazione sarà in grado di esaminare con oggettività e razionalità il contesto e suggerire delle best practices da adottare nel breve periodo. Certo la strada è lunga e tortuosa, ma partire da questi due piccoli accorgimenti aiuterà ad affrontare con più praticità gli ostacoli che di volta in volta si presenteranno.
E voi, cosa ne pensate?