4Day Week,
cos’è e quali sono
i pro e i contro
4Day Week, cos’è e quali sono i pro e i contro
“4 DAY WEEK” se ne sente parlare parecchio in queste ultime settimane, ma di cosa si tratta?
La "4 day week" è una proposta di lavoro a tempo parziale che sta attualmente guadagnando popolarità in alcune aziende. Come suggerisce il nome, questa proposta consiste nel lavorare solo quattro giorni alla settimana, anziché cinque. La motivazione alla base di questa proposta è quella di fornire ai dipendenti un equilibrio migliore tra lavoro e vita privata, aumentando così la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti e, di conseguenza, la produttività. Inoltre, la "4 day week" può anche aiutare a ridurre la fatica e lo stress legati al lavoro, migliorando la salute e il benessere dei dipendenti. Alcune aziende hanno già implementato con successo la "4 day week", sperimentando un aumento della produttività e della motivazione dei dipendenti. Tuttavia, questa proposta può essere difficile da attuare in alcuni contesti, soprattutto se l'azienda deve mantenere livelli elevati di attività e produttività.
Da dove nasce?
L'idea della "4 day week" è stata proposta da diversi gruppi e individui nel corso degli anni, ma è stata portata all'attenzione del pubblico in modo più significativo da alcune aziende e organizzazioni. Una delle prime aziende a implementarla è stata la Perpetual Guardian, un'azienda di consulenza fiduciaria in Nuova Zelanda, che ha sperimentato con successo questa modalità di lavoro nel 2018.
Da allora, altre aziende in tutto il mondo hanno seguito l'esempio e hanno implementato la "4 day week" per i loro dipendenti. Negli ultimi anni, è stata promossa da attivisti e gruppi che si battono per un equilibrio migliore tra lavoro e vita privata, e per una maggiore flessibilità nelle ore di lavoro. Questi gruppi sostengono che questa modalità di lavoro può aiutare a creare un ambiente più salutare e sostenibile, e a migliorare la qualità della vita delle persone. Tra le aziende che hanno adottato questa modalità di lavoro troviamo WordPress.com, Buffer, In-N-Out Burger, Microsoft Japan e KPMG in Regno Unito. Queste sono solo alcune delle aziende che hanno implementato la "4 day week", ma ce ne sono molte altre in tutto il mondo che stanno esplorando questa opzione.
Ed in Italia?
Anche in Italia, alcune aziende stanno implementando la "4 day week". Ad esempio, nel 2020 l'azienda di marketing digitale Nana Bianca ha annunciato di aver adottato la "4 day week" per i suoi dipendenti. Altre aziende italiane stanno esplorando questa opzione e valutando i suoi benefici vantaggi per i dipendenti e la loro organizzazione. Tuttavia, l'adozione della "4 day week" in Italia è ancora relativamente limitata e dipende molto dalla cultura aziendale e dalle esigenze specifiche dell'azienda. Ma, come in molti altri paesi, anche in Italia la tendenza verso un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata e verso una maggiore flessibilità nelle ore di lavoro sta crescendo.
Aumentare la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti si può. Vuoi sapere come?
Quali sono i pro e i contro?
Sicuramente il vantaggio principale è quello relativo all’equilibrio tra lavoro e vita privata. La riduzione del tempo di lavoro a quattro giorni alla settimana può aiutare i dipendenti a dedicare più tempo alla loro vita privata, famiglia e hobby. Gli studi osservano un aumento della soddisfazione e della motivazione, aumentando così la produttività, una riduzione dello stress e un miglioramento della salute. Questo perché i dipendenti avranno più tempo per dedicare alle attività che li rilassano e che li mantengono in salute.
Si è registrato anche un miglioramento della qualità del lavoro, con meno ore di lavoro, i dipendenti potrebbero essere più concentrati e produttivi. Dall’altro lato però, si riscontrano alcune problematiche, tra cui la difficoltà a mantenere livelli di attività e produttività, infatti, per alcune aziende potrebbe essere difficile mantenere sempre un alto livello, lavorando solo quattro giorni (pensiamo alle aziende che lavorano “time material”). Per attuare la 4 day week potrebbero essere necessari più dipendenti per coprire le attività durante la settimana, aumentando i costi per l'azienda, quindi costi maggiori. Altra problematica da non trascurare è la difficoltà di coordinamento delle attività. Considerando questi pro e contro, è importante valutare attentamente tutte le variabili in gioco prima di implementarla in azienda, per determinare se sia adatta al proprio contesto lavorativo.
Vuoi sapere se è possibile applicare la 4day week nella tua Società? Contattaci per una valutazione preliminare
Si, ma è economicamente sostenibile?
La sostenibilità economica della "4 day week" dipende da diversi fattori, come la dimensione dell'azienda, la sua struttura, il settore in cui opera e le sue specifiche esigenze. Bisogna mettere sulla bilancia i vari aspetti, da un lato la maggiore produttività e motivazione dei dipendenti, il minore stress derivante dal lavorare 4 giorni. Dall’altro il rischio dell’aumento dei costi per l'azienda, le difficoltà di gestione e di coordinamento tra i dipendenti. In generale, la sostenibilità economica della "4 day week" dipende da una valutazione caso per caso e dalla capacità dell'azienda di adattarsi e di trovare soluzioni creative. Tutto questo, per garantire che la riduzione dell'orario di lavoro non comprometta la qualità del lavoro e la soddisfazione dei clienti.
E le piccole e medie aziende?
Per alcune piccole e medie aziende, la "4 day week" potrebbe essere una soluzione interessante per migliorare la motivazione e la produttività dei dipendenti e per distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Tuttavia, per altre, potrebbe essere difficile da implementare a causa di restrizioni finanziarie o di una forte dipendenza da una disponibilità continua dei dipendenti. La "4 day week" potrebbe essere adottata con successo da alcune piccole e medie aziende italiane, a patto che siano in grado di adattarsi e di trovare soluzioni creative. Il fine è garantire che la riduzione dell'orario di lavoro non comprometta la qualità del lavoro e la soddisfazione dei clienti.
Tuttavia, la decisione finale sulla sua applicabilità dipenderà dalla valutazione caso per caso e dalla capacità dell'azienda di pianificare e gestire con successo la transizione. In conclusione, possiamo dire che ogni azienda e ogni situazione è unica e richiede un approccio personalizzato. Tuttavia, la flessibilità e l'apertura al cambiamento possono essere molto importanti per l'adozione di nuove soluzioni come la "4 day week". È importante valutare attentamente tutti i fattori coinvolti e lavorare insieme per trovare una soluzione che funzioni per tutti.
Ai posteri l’ardua sentenza!